- Per comunicazioni scrivere a ordinefvg@gmail.com
- Si comunica che gli AVVISI DI PAGAMENTO per la QUOTA DI ISCRIZIONE 2023 avranno scadenza 30 aprile 2023 e saranno inviati sulla PEC di ogni iscritto.
- IL TRIENNIO FORMATIVO SI È CONCLUSO IL 31/12/2022!!! Le informazioni che non sono inserite automaticamente dal sistema nel corso del triennio, dovranno essere aggiunte a vostra cura entro e non oltre il 31 marzo 2023.
Gli iscritti che hanno cambiato residenza o la propria e-mail devono darne comunicazione alla segreteria dell'Ordine tramite e-mail o telefonando allo 0432-21090. Si informa che le newsletter agli iscritti saranno inviate agli indirizzi e-mail con i quali risultano registrati nell'area riservata del sito del CNOAS.
La Fondazione nazionale degli Assistenti Sociali ha organizzato una iniziativa seminariale in previsione della prova orale del concorso per 413 assistenti sociali del Ministero della Giustizia.
Per concludere il ciclo formativo di seminari utili per la preparazione della prova orale del concorso del Ministero della Giustizia, propone una lezione con il Prof. Angelo Mari, professore di "Programmazione e direzione amministrativa" presso l'Università Lumsa di Roma, già dirigente generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il seminario, dal titolo Amministrazione pubblica, disciplina del rapporto e responsabilità dei pubblici dipendenti iscritti ad albi professionali si svolgerà lunedì 25 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
A conclusione della lezione, il Prof. Mari sarà disponibile a rispondere a tutti i dubbi e le domande, per meglio orientarvi alla preparazione del concorso!
Il costo del seminario è di € 50,00, € 40,00 per chi ha seguito uno dei due seminari precedenti.
Per info sui costi ed iscrizioni scrivere al seguente indirizzo: formazione@fondazioneassistentisociali.it
La Fondazione nazionale degli Assistenti Sociali ha organizzato una iniziativa seminariale in previsione della prova orale del concorso per 413 assistenti sociali del Ministero della Giustizia.
Il pomeriggio di studio sarà condotto dalla Dott.ssa Susanna Rollino, responsabile dell’area di coordinamento interdistrettuale dell’UIEPE Toscana-Umbria, supervisore degli assistenti sociali dell'Uepe Toscana e co-autrice del volume "L’ esecuzione penale esterna e la messa alla prova degli adulti - verso la giustizia di comunità”.
Il seminario, dal titolo "L’organizzazione e l’agire professionale nel servizio sociale della giustizia per gli adulti” si svolgerà venerdì 8 settembre dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (si allega locandina).
A conclusione della lezione, la Dott.ssa sarà disponibile a rispondere a tutti i dubbi e le domande, per meglio orientarvi alla preparazione del concorso
Per info sui costi ed iscrizioni scrivere al seguente indirizzo: fnas@fondazioneassistentisociali.it
Si informa che l'Ordine degli Assistenti Sociali del Friuli Venezia Giulia, a seguito di un confronto con gli altri Ordini regionali, ha deciso di inviare una lettera a varie autorità.
Alleghiamo la lettera
Il CROAS FVG
Lettera sospensione RDC per autorità
La Fondazione nazionale degli Assistenti sociali informa che prima dell'estate darà avvio ad un ciclo di proposte formative, che riprenderanno dal mese di settembre, allo scopo di contribuire alla formazione continua dell'intera comunità professionale e a continui momenti di riflessione.
Il primo seminario "Gli assistenti sociali nel sistema della giustizi minorile" (di cui si allega locandina) si svolgerà online il giorno 28 Luglio 2023 dalle ore 15 alle ore 18 ed è stato organizzato in vista della prova orale del concorso nazionale del Ministero della Giustizia per 413 assistenti sociali.
Tre ore di lezione con la Prof.ssa Isabella Mastropasqua, Giudice Onorario Minorile del Tribunale dei Minorenni di Roma, già Dirigente del Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità per approfondire il ruolo e le funzioni degli assistenti sociali nel settore penale minorile.
Per info sui costi e modalità di iscrizione è possibile scrivere al seguente indirizzo: fnas@fondazioneassistentisociali.it
Questo Ordine, in previsione degli esami di stato, invita gli iscritti alla sez. A dell'Albo a candidarsi in qualità di componenti della Commissione esami di stato 2023, presso l'Università degli Studi di Trieste.
Si allegano:
1) Richiesta di disponibilità per la formazione della graduatoria candidati commissione esami di stato 2023,
2) Modulo per la candidatura agli esami di stato 2023 da far pervenire entro il 9 giugno 2023, ore 12.00, esclusivamente tramite pec
3) Modello CV2023
4) Informativa privacy
Si ringraziano in anticipo le/i colleghe/i che si renderanno disponibili a condividere questo passaggio significativo per i futuri colleghi.
Documenti per disponibilità Commissione esami di stato 2023
2023 avviso pubblicato il 19/09/2023si pubblica quanto pervenuto:Residenza Gruaro – Accoglienza dell’altra età ricerca per il proprio organico un Assistente Sociale.• 37 h/settimanali, a TI livello di inquadramento D2 Ccnl Coop sociali• ...
Decreto Legge 16 luglio 2020, n. 76 "Misure urgenti per la semplificazione e innovazione digitale" Decreto 28 novembre 2000 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica - Codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni. Scarica il documento Legge 8 novembre 2000, n° 328 Legge quadro...